Domenica 17 Novembre si celebra la "Giornata Internazionale dello Studente" che quest'anno troverà spazio anche a Taranto. Nell'arco di tutta la giornata infatti presso la "Villa Peripato" andrà in scena un'iniziativa che punta a valorizzare cultura, informazione e arte tra le nuove generazioni ioniche.
Si alterneranno tanti giovani artisti, ognuno dei quali darà il proprio contributo alla causa; tra i protagonisti ci saranno anche Bleedz, Plei e Gaston, tre nuove leve del panorama hip hop pugliese.
Bleedz, rapper 23enne cresciuto nella provincia tarantina, ha all'attivo quattro album non ufficiali, ultimo dei quali "Radio Squash Vol.I"; il progetto è stato presentato dal vivo in circa 70 eventi nel 2013 di cui molti in Puglia ma anche esperienze a Milano, Cosenza, Bergamo, Catanzaro, Lecco, Matera ecc.
Gaston (rapper 18enne) e Plei (dj 26enne) invece hanno pubblicato "Buio e luce" nel luglio del 2013 dando vita ad un mix di suoni e testi introspettivi creati per offrire spunti di riflessione sulla vita quotidiana.
La formazione per le esibizioni dal vivo vede i tre giovani insieme sullo stesso palco, dando vita ad uno show in cui le parole, il forte impatto sul pubblico ed il divertimento, sono i protagonisti. La grande alchimia che unisce e tre artisti è figlia dei numerosi live affrontati insieme, molti dei quali su prestigiosi palchi in apertura ai concerti di Public Enemy (USA), Fabri Fibra, Club Dogo, Marracash, Clementino, Fedez, Emis Killa e tantissimi altri.
Il trio funziona anche perché complementare: Bleedz ha uno stile più diretto, che arriva subito all'ascoltatore grazie alle rime taglienti; Gaston invece utilizza un metodo di scrittura più riflessivo, tutto da scoprire, con ogni sillaba calibrata e studiata. Plei dirige dalla consolle i due rapper, servendo loro le basi, alcuni delle quali prodotte da lui stesso.
Si alterneranno tanti giovani artisti, ognuno dei quali darà il proprio contributo alla causa; tra i protagonisti ci saranno anche Bleedz, Plei e Gaston, tre nuove leve del panorama hip hop pugliese.
Bleedz, rapper 23enne cresciuto nella provincia tarantina, ha all'attivo quattro album non ufficiali, ultimo dei quali "Radio Squash Vol.I"; il progetto è stato presentato dal vivo in circa 70 eventi nel 2013 di cui molti in Puglia ma anche esperienze a Milano, Cosenza, Bergamo, Catanzaro, Lecco, Matera ecc.
Gaston (rapper 18enne) e Plei (dj 26enne) invece hanno pubblicato "Buio e luce" nel luglio del 2013 dando vita ad un mix di suoni e testi introspettivi creati per offrire spunti di riflessione sulla vita quotidiana.
La formazione per le esibizioni dal vivo vede i tre giovani insieme sullo stesso palco, dando vita ad uno show in cui le parole, il forte impatto sul pubblico ed il divertimento, sono i protagonisti. La grande alchimia che unisce e tre artisti è figlia dei numerosi live affrontati insieme, molti dei quali su prestigiosi palchi in apertura ai concerti di Public Enemy (USA), Fabri Fibra, Club Dogo, Marracash, Clementino, Fedez, Emis Killa e tantissimi altri.
Il trio funziona anche perché complementare: Bleedz ha uno stile più diretto, che arriva subito all'ascoltatore grazie alle rime taglienti; Gaston invece utilizza un metodo di scrittura più riflessivo, tutto da scoprire, con ogni sillaba calibrata e studiata. Plei dirige dalla consolle i due rapper, servendo loro le basi, alcuni delle quali prodotte da lui stesso.
Uno dei pilastri della filosofia musicale di questi artisti hip hop è quella di sostenere iniziative nate dal basso, proprio come il loro progetto e la loro etichetta discografica, la Taranto Massive Records. Questo è il motivo principale per il quale saranno sul palco della "Villa Peripato" a sostegno dell'iniziativa promossa dal Movimento Studentesco Taranto e singoli studenti e movimenti.
Quella in programma domenica 17 novembre è una giornata di protesta e sensibilizzazione, per rivendicare i temi nazionali legati all'Istruzione, Edilizia scolastica, diritto allo Studio, senza tralasciare i problemi che più da vicino ci affliggono come l'inquinamento ambientale, la crisi economica, il precariato e la disoccupazione.
Una grande iniziativa alla quale è invitata tutta la cittadinanza tarantina e non solo, chiamata a dare il proprio sostegno a questo progetto e soprattutto alle nuove generazioni coinvolte, il punto da cui ripartire per creare un futuro migliore per Taranto e per la società.
FONTE: http://puglialive.net/home/news_det.php?nid=75602