I volontari dell'Ente Nazionale Protezione Animali hanno trovato, nella zona Tamburi di Taranto, non lontano dal fiume Galeso, il corpo senza vita di un cucciolo di meticcio di circa tre mesi, ucciso dopo essere stato lapidato, soffocato con una corda e quindi trascinato sul terreno per alcuni metri. Sul posto sono intervenuti anche agenti della Polizia di Stato e personale veterinario della Asl. Sono in corso indagini per identificare il o i responsabili dell'uccisione. L'Enpa presenterà denuncia alla Procura di Taranto per maltrattamento e uccisione di animali. L'associazione rivolge anche un appello ai possibili testimoni affinchè aiutino i volontari a dare un nome e un volto al responsabile. A poca distanza dal corpo del meticcio ucciso, i volontari dell'Enpa hanno trovato altri tre cuccioli, probabilmente fratelli della vittima, che non presentavano alcun segno di maltrattamento e sembrano essere in buone condizioni di salute. In attesa che vengano adottati, i cani sono stati presi in custodia dalla Protezione Animali. «Di fronte a questo nuovo, terribile, episodio di violenza ai danni di un 'trovatellò non posso che rabbrividire. - afferma il presidente nazionale dell'Enpa, Carla Rocchi - Ancora una volta mi vedo costretta a richiamare le istituzioni locali, responsabili per gli animali vaganti sul loro territorio, ai loro doveri in materia di prevenzione e controllo del randagismo». «Siamo agghiacciati per l'accaduto. Il corpo del povero cagnolino - afferma il presidente della sezione Enpa di Taranto, Rosanna Pisani - è stato massacrato con una ferocia, con un'efferatezza, con una spietatezza che lasciano attoniti»
LE PIU' CLICCATE DELLA SETTIMANA
-
L’Ilva ha convocato nel pomeriggio di oggi i sindacati metalmeccanici Fim, Fiom e Uilm per prospettare la ripartenza di due piccoli imp...
-
I Carabinieri del Comando di Manduria (Taranto) hanno arrestato il pericoloso latitante Giuseppe Giordano, 42 anni, soprannominato ...
-
Domenica 25 gennaio l’ Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto invita i propri soci presso la propria sede in ...
-
"Siamo fortemente stupiti dalle parole del direttore dell'Arpa Puglia Assennato: per noi è incredibile che si possa arrivare a s...
-
di Aldo Simonetti Il termine ‘ Tre Carrare ’ deriva dalla presenza di tre ‘carraie’ (o strade rotabili) che univano Taranto ad altri co...