Sostieni anche tu la WEBTV di Taranto. Lavoriamo insieme per la nuova divulgazione...... TARAStv e' parte della Taranto che cambia...... Chiedi informazioni su come farne parte al 3381488022 oppure scrivi a: tarasproduzioni@libero.it TARAStv... chi la fa sei Tu !!

domenica 21 ottobre 2012

LA STORIA DEI QUARTIERI DI TARANTO / SOLITO CORVISEA, DOVE PASSO' PIETRO (PRIMA PARTE)

di Aldo Simonetti

Si tramanda che l'apostolo Pietro, giunto a Taranto assieme al suo fidato Marco, avesse miracolosamente ridotto in polvere l'idolo del dio Sole all'interno del tempio a quest'ultimo dedicato e sito nelle adiacenze dell'attuale Masseria Solito. Un episodio con ogni probabilità ammantato di leggenda, ma indicativo per fornire un primo ragguaglio storico relativo alla zona di nostro interesse.
Prima di tracciarne un 'excursus' temporale dalle origini ai nostri giorni, è opportuno interpretarne il toponimo. Solito e Corvisea erano due masserie ubicate nella parte orientale dell'area urbana di Taranto. Nella fattispecie, la prima apparteneva ai Solito De Solis, famiglia tra le più in vista nella Taranto del XVIII secolo e proprietaria di un'ampia distesa di fondi. La seconda, invece, faceva con ogni probabilità riferimento alla presenza di 'couvisiers', ossia di battitori di lana ivi insediati in età napoleonica.
E' appurato che in età classica l'area costituisce nella quasi totalità una parte della vasta necropoli tarantina. E le attestazioni in tal senso non mancano. A cominciare dalla Tomba dell'Atleta, rinvenuta nel 1959 tra le vie Genova e Zara ed appartenente ad un campione di pentathlon. Scoperta casualmente da alcuni operai (con tanto di scheletro!) a seguito dei primi lavori di edificazione di un palazzo, risalirebbe al V secolo a.C.. Nel 1982 poi, in via Acton, al momento della costruzione delle fondamenta di un plesso scolastico (oggi adibito ad università), viene riportata alla luce un' area ricca di sepolture, presumibilmente del III secolo a.C.
Come, del resto, dimenticare la tomba a semicamera di via Alto Adige? Certo è che l' elenco di reperti funerari non ha termine qui. Più ad est, in contrada Collepasso (o Colipazzo, dall'omonima masseria), attigua al Pala Mazzola, si segnala una parte di cinta difensiva che costituisce il 'limes' orientale della città in età antica. Benchè di una certa rilevanza archeologica, quest'ampia porzione di mura è pressochè tappezzata di sterpaglie e rifiuti, inspiegabilmente ben lungi dal 'meritare' le giuste attenzioni da parte delle istituzioni.

LE PIU' CLICCATE DELLA SETTIMANA

CERCA NEL SITO