L'acciaio dell'ilva resta sotto sequestro. Il gip Patrizia Todisco, infatti, ha dichiarato inammissibile l'istanza con la quale i legali della grande fabbrica avevano invocato la restituzione dei prodotti finiti sotto chiave lo scorso 26 novembre. La richiesta era scattata dopo che la Corte Costituzionale aveva dichiarato legittima la cosiddetta legge "salva Ilva", la norma che consente all'acciaieria di continuare a produrre e commercializzare bramme, coils e tubi, nonostante i sequestri della procura. Il gip ha rilevato che al momento non esiste il fondamento giuridico per procedere al dissequestro, in quanto la Corte Costituzionale ha emesso solo un comunicato stampa e non la sentenza con le motivazioni della sua decisione. Una considerazione che avevano fatto anche i pm al momento di passare l'istanza dei difensori al gip.
-->
I sigilli, quindi, rimangono su un vero e proprio tesoro in acciaio. Si tratta di prodotti di valore stimato in un miliardo di euro. Le bramme e i tubi sono stati sequestrati poiché ritenuti frutto di reato nell'ambito dell'inchiesta per disastro ambientale esplosa a luglio con il blocco, rimasto solo sulla carta, degli impianti dell'area a caldo, ritenuti la fonte delle emissioni di veleni industriali killer.
LE PIU' CLICCATE DELLA SETTIMANA
-
Sospetti doping sul Costa Rica. Sette giocatori costraricani sono stati chiamati all’anti-doping, alla fine della partita di Recif...
-
Domenica 25 gennaio l’ Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto invita i propri soci presso la propria sede in ...
-
I Carabinieri del Comando di Manduria (Taranto) hanno arrestato il pericoloso latitante Giuseppe Giordano, 42 anni, soprannominato ...
-
Dare una definizione ad una cultura così complessa come quella dell’hip hop non è semplice. Black20 , un tag di un writer, sostiene ...
-
La Mostra sarà presente nei locali di Officine Taranto dal 5 Maggio al 10 Maggio 2014,per poi proseguire il suo "viaggio ideale...