L’associazione di volontariato “Misericordia” si prepara a festeggiare la sua attività ventenn
ale
sul territorio. Lo farà con una manifestazione pubblica il 2 settembre a
Martina Franca con la vestizione dei confratelli della “Misericordia”
di Martina, Taranto e Maruggio, ossia le confraternite facenti parte del
raggruppamento ionico che lavorano sempre più in sinergia. L’obiettivo
dichiarato – spiega il caporaggruppamento ionico della Misericordia
d’Italia, Angelo Lavarra, è quello di fare quadrato, di creare cioè un
unico gruppo di Protezione civile che possa rendere ancora più proficuo
l’operato delle varie forze di volontariato presenti nel territorio
provinciale e regionale. Sin dagli inizi della propria attività,
l’associazione di volontariato “Misericordia”, che a Martina è guidata
dal presidente Lorenzo Massafra, ha sempre fornito il suo contributo a
aiuto tangibile alla popolazione nel corso delle varie emergenze. Dal
sisma in Irpinia del 1980, passando (giusto per citare alcuni
interventi) al crollo delle abitazioni civili a Castellaneta,
all’alluvione in Piemonte del ’94, all’emergenza neve a Foggia nel ’95,
alle alluvioni di Versilia e Crotone del ’96, al sisma Umbria-Marche del
’97 e ’98, al sisma del Molise del 2002, all’alluvione di Palagiano del
2003 finendo all’emergenza profughi di Manduria nel 2011,
l’associazione “Misericordia”, che conta all’attivo in Puglia più di 40
delegazioni, ha sempre rappresentato una forza importante nell’ambito
del volontariato. La manifestazione che avrà luogo il 2 settembre a
Martina, dunque, intende ribadire l’importanza di aiutare il prossimo
mirando a consolidare e a rendere sempre più efficiente l’operato
dell’associazione sul territorio provinciale e regionale con un gran
lavoro di squadra.