
Il cast al completo, con Ronn Moss (Ridge), Katherine Kelly Lang (Brooke), Don Diamont (Bill Spencer Jr), Kim Matula (Hope), Jacqueline Macinnes Wood (Steffy) e Scott Clifton (Liam), da ieri è impegnato in Puglia per le riprese di dieci episodi che andranno in onda su Canale 5 la prossima primavera. Prodotto dalla Bell – Philipp Television Productions, Inc. con il contributo di Apulia Film Commission e con la produzione esecutiva della Dinamo Film di Bari, il primo giorno di lavorazione si è svolto all’interno della bellissima Masseria San Domenico a Savelletri di Fasano, in provincia di Brindisi. Una giornata estenuante, così come lo saranno gli altri tre giorni, visto i serratissimi tempi di lavorazione.
Questa mattina, invece, la troupe si sposta a Polignano (zona Covo dei Saraceni), luogo che offre una suggestiva veduta a strapiombo sul mare, ma anche location in cui domani le star di Beautiful si concederanno per un incontro con la stampa. Per l’ultima giornata di riprese, giovedì, è stato scelto un altro luogo straordinario della provincia di Bari, i Trulli di Alberobello, con un altro scenario che non lascerà indifferente il pubblico della soap.
Non è certo la prima volta che Beautiful sceglie l’Italia come location. Già nel 1997 alcuni episodi furono girati sul lago di Como, poi a Venezia nel 1999 e a Portofino nel 2002. La scelta delle location pugliesi, acquista un valore simbolico molto forte, infatti le vicende della famiglia Forrester quest’anno festeggiano i 25anni di messa in onda. Beautiful, creata dai coniugi William J. Bell e Lee Phillip Bell, è stata trasmessa per la prima volta in America nel lontano 23 marzo 1987 dalla CBS. In Italia, invece, la prima puntata è andata in onda con successo il 4 giugno 1990 da Rai Due. Da allora un enorme successo di pubblico ha accompagnato la soap, che dal 5 aprile 1994 è in onda su Canale 5, dove dopo 25anni continua ancora ad appassionare generazioni di telespettatori. Per la Puglia, quindi, la presenza della produzione americana, oltre a rappresentare un’importante apertura al mercato internazionale audiovisivo, garantisce una visibilità della Puglia in tutto il mondo: la soap infatti attualmente viene trasmessa in 100 paesi, con oltre 45 milioni di telespettatori. (R. Sp.)