domenica 28 agosto 2016
giovedì 25 agosto 2016
venerdì 19 agosto 2016
"GALA' DI FINE ESTATE" LA NOTTE SHOW CON LE MIGLIORI SCUOLE DI BALLO
DI: MASSIMILIANO RASO
Giovedì 25 agosto presso il locale 8K a Monteiasi si svolgerà il primo Gala' della Danza. Il modo migliore per concludere l'estate con tanta buona danza. Ospiti dell'evento i maestri di Tango argentino Francesco Menichini e Antonella Devastato campioni del mondo WDC. L'organizzazione è curata dal maestro Piero Mangione della Federitalia mentre la musica sarà selezionata dal Dj Nico Tursi. In via degli Albanesi, 1 a Monteiasi, dunque, un appuntamento da non perdere pieno di divertimento e balli.
TARAStv E' MEDIAPARTNER DELL'EVENTO
Giovedì 25 agosto presso il locale 8K a Monteiasi si svolgerà il primo Gala' della Danza. Il modo migliore per concludere l'estate con tanta buona danza. Ospiti dell'evento i maestri di Tango argentino Francesco Menichini e Antonella Devastato campioni del mondo WDC. L'organizzazione è curata dal maestro Piero Mangione della Federitalia mentre la musica sarà selezionata dal Dj Nico Tursi. In via degli Albanesi, 1 a Monteiasi, dunque, un appuntamento da non perdere pieno di divertimento e balli.
TARAStv E' MEDIAPARTNER DELL'EVENTO
TARANTO - MATERA. ECCO LA PREVENDITA
Inizia il conto alla rovescia per il debutto in campionato dei rossoblù allo stadio “Erasmo Iacovone”. Domenica 28 agosto alle ore 20.30, i ragazzi di mister Papagni scenderanno in campo contro il Matera nella prima giornata del campionato di Lega Pro 2016/2017.
La prevendita dei biglietti partirà oggi, venerdì 19 agosto 2016, presso tutti i punti vendita autorizzati Bookingshow.
• Agenzia Viaggi Travelbuy Crispiano , Via Vittorio Emanuele 16 – Crispiano
• Britannia Caf , via Pescara 50 D – Grottaglie
• San Ciro Cafè di Cardellicchio Mariano , Via Paritaro 4 – Grottaglie
• Edicola Cellamare , Via Litoranea Salentina 8 c/o Centro Commerciale – Leporano
• Morabito Stefano , Via Valle d’Itria 32 – Martina Franca
• Lello Conforti S.r.l. , Via del Santuario 28 – Massafra
• Bar Mincuccio di Laterza Giuseppe , Largo Colombo 1 – Palagiano
• Bet cafè – Scommettendo di Patremia Viviana , Via Vittorio Emanuele II 58 – Pulsano
• Ersilia S.R.L. , VIA ROMA 94 – Pulsano
• LUCKY PLANET – BETITALY , via fermi 6/B – San Giorgio Ionico
• Agip Stazione di Servizio Granvilla Cosimo. & C. snc , Strada Provinciale Taranto Statte – Statte
• Ricchiuti Mario Riv. 14 , Via Garibaldi, 164 – Taranto
• Bar Rosy , Via polibio, 9/ab – Taranto
• Antica Caffetteria s.n.c. , Via Vittorio Emanuele, 115, Località Talsano – Taranto
• Pausa Caffè , Viale Trentino 5/A – Taranto
• Bar Tabacchi SIMONETTI , via umbria 186 a-b-c – Taranto
• Punto Snai di Narducci Cosima , Via Regina Margherita 54/56 – Taranto
• Coffee of the dreams di Andrisani Antonio , Via Sciabelle 7/D – Taranto
• Box office Taranto di Laura Forte , Via Nitti 106 (angolo Via Oberdan) – Taranto
• PUNTO RICARICA di Sammarco Cosimo , Via le Grazie 39 – Torricella
• Britannia Caf , via Pescara 50 D – Grottaglie
• San Ciro Cafè di Cardellicchio Mariano , Via Paritaro 4 – Grottaglie
• Edicola Cellamare , Via Litoranea Salentina 8 c/o Centro Commerciale – Leporano
• Morabito Stefano , Via Valle d’Itria 32 – Martina Franca
• Lello Conforti S.r.l. , Via del Santuario 28 – Massafra
• Bar Mincuccio di Laterza Giuseppe , Largo Colombo 1 – Palagiano
• Bet cafè – Scommettendo di Patremia Viviana , Via Vittorio Emanuele II 58 – Pulsano
• Ersilia S.R.L. , VIA ROMA 94 – Pulsano
• LUCKY PLANET – BETITALY , via fermi 6/B – San Giorgio Ionico
• Agip Stazione di Servizio Granvilla Cosimo. & C. snc , Strada Provinciale Taranto Statte – Statte
• Ricchiuti Mario Riv. 14 , Via Garibaldi, 164 – Taranto
• Bar Rosy , Via polibio, 9/ab – Taranto
• Antica Caffetteria s.n.c. , Via Vittorio Emanuele, 115, Località Talsano – Taranto
• Pausa Caffè , Viale Trentino 5/A – Taranto
• Bar Tabacchi SIMONETTI , via umbria 186 a-b-c – Taranto
• Punto Snai di Narducci Cosima , Via Regina Margherita 54/56 – Taranto
• Coffee of the dreams di Andrisani Antonio , Via Sciabelle 7/D – Taranto
• Box office Taranto di Laura Forte , Via Nitti 106 (angolo Via Oberdan) – Taranto
• PUNTO RICARICA di Sammarco Cosimo , Via le Grazie 39 – Torricella
mercoledì 17 agosto 2016
"PARLA IL TIFOSO" IL TUO VIDEO SU TARAStv
Vuoi guardare il tuo video o foto amatoriale nel canale ufficiale di TARAStv? Vuoi che la tua ripresa venga vista da migliaia di persone? Inviala all'indirizzo tarasproduzioni@libero.it , la inseriremo nel nuovo appuntamento settimanale della WebTv tarantina. PARLA IL TIFOSO. Il contenitore dedicato esclusivamente alla Lega Pro Girone C.
MONTEIASI. TUTTO PRONTO PER LA FESTA TRICOLORE
Finalmente il 21 Agosto p.v. alle ore 20.30 in Piazza Giovanni XXIII, ritorna uno degli eventi più attesi dell'estate monteiasina, la FESTA TRICOLORE che quest'anno giunge alla 6^ Edizione. La serata sarà presentata dalla splendida Miriam Leone, ed avrà come Special Guest proveniente direttamente da TU SI QUE VALES, ITALIA'S GOT TALENT, ECCEZZIUNALE VERAMENTE e VINCITORE DELLA CORRIDA, il ventriloquo cabarettista ANDREA FRATELLINI con tutti i suoi personaggi. Durante la serata ci saranno tanti altri spettacoli ed intrattenimenti. Vi aspettiamo in numerosi perchè PIU' SIAMO E PIU' CI DIVERTIAMO.
TARAStv e' Mediapartner Ufficiale dell'evento.
VI PROPONIAMO LE EDIZIONI DEL 2014 E DEL 2015 PRESENTATE DA MASSIMILIANO RASO E PINO PITTACCIO
mercoledì 10 agosto 2016
TORNA IN TV UN ICONA DELLA TELEVISIONE ITALIANA. ECCO HEATER PARISI
DI: MASSIMILIANO RASO
Quando i nonni di Heather Parisi emigrarono dalla Calabria in America, non potevano immaginare che un giorno avrebbero avuto un nipotina icona della televisione italiana. L'autore tv Enrico Vaime esprime il giudizio più adatto sulla nascente stella di nome Heather: "Somiglia alla Barbie. E piace ai bambini. E quando si piace ai bambini…". Nella biografia di Heather Parisi, ballerina, cantante, attrice, showgirl americana, si legge: “La mia incredibile vita ha inizio a Los Angeles, capitale mondiale dell’intrattenimento e leggendaria incarnazione dell’American Dream”. La storia della futura “Lucky Girl” comincia proprio da Hollywood, uno dei quartieri più esclusivi della città degli Angeli. Si appassiona alla danza sin da piccola, è talmente brava che riceve la borsa di studio dal “Sacramento Ballet” di Barbara Crockett, dall’”American Ballet Theatre” di New York, dove è notata da Michail Baryšhnikov e Gelsey Kirkland durante una sua audizione. “Il gene (o il genio) della danza lo devo senza ombra di dubbio a mia madre, ballerina professionista dalle lontane origini italiane”. Tempo fa in un’intervista su un suo possibile ritorno in televisione la showgirl rispose: “La tv non è un capitolo chiuso, ma io sono insofferente a certe logiche commerciali e, se voglio, posso permettermi di non lavorare”. Ma com’è arrivata ad ottenere un indiscusso successo che per anni ha incollato milioni di italiani davanti alla televisione? Tutto solo grazie ad una vacanza all’italiana? Ad appena 18 anni la Parisi si reca nel “Bel Paese” per trascorrere qualche momento di relax. La sera, in discoteca, una ragazza americana bionda in Calabria non passa in osservata, specialmente se balla in un certo modo. Notata da Franco Miseria, il coreografo la presenta a Pippo Baudo per un provino, si dice non molto convenzionale considerata l’improvvisazione del balletto su di una scrivania. Vero o meno che sia, di fatto da quel momento è a pieno titolo inserita nel varietà per antonomasia della rete ammiraglia, Fantastico.
Sta per iniziare l’epoca delle sigle televisive, dei balletti e delle coreografie in cui Heather Parisi canta, balla, con un impatto scenico accattivante, buca lo schermo, fa schizzare gli ascolti anche a 25 milioni di telespettatori, è bella da morire. Sul finire degli anni settanta gli italiani sembrano aver riscoperto la televisione dopo un periodo di disinteresse, in cui l’Italia vive i cosiddetti “anni di piombo”, di apparente trasgressione, di svolte politiche. Contestualmente, però, scoppia di creatività, i colori dei tessuti fioriti e i jeans a campana rappresentano la nuova tendenza che si identifica negli "Hippie"; il sesso e le droghe sono parte integrante dello stile di vita tra i più giovani. L'Italia, dopo un decennio di contestazione antiamericana incomincia ad innamorarsi degli States. Heather è immediatamente adottata dal popolo italico. Il suo accento inequivocabilmente "yankee", le sue gestualità e la sua bellezza fanno il resto. A Domenica in, Heather Parisi canta e balla sulle note di Blackout che diventa poi il B-side del suo primo singolo Disco Bambina, tra i 50 singoli più venduti tra le sigle televisive. Ti rockerò (altro successo in hit-parade), in cui esegue un balletto a puntata, Cicale, che diviene un altro evergreen della showgirl americana e Crilù, quest'ultima diventa un grande successo discografico ed è in assoluto la canzone preferita della Parisi, sono alcuni dei suoi successi della bella programmazione in tv. Sostituita da Lorella Cuccarini, tra gli anni novanta e duemila si cimenta in ruoli teatrali e comparse televisive anche all'estero. Soprattutto diventa mamma. A quanto pare, dunque, il nuovo ritorno sugli schermi televisivi è imminente, per di più con la "sua nemica amatissima", e quello che sembrava solo un sogno, ora diventerà realtà, come i vecchi tempi. Quando i nonni di Heather Parisi emigrarono dalla Calabria in America, non potevano immaginare che un giorno avrebbero avuto un nipotina icona della televisione italiana. L'autore tv Enrico Vaime esprime il giudizio più adatto sulla nascente stella di nome Heather: "Somiglia alla Barbie. E piace ai bambini. E quando si piace ai bambini…". Nella biografia di Heather Parisi, ballerina, cantante, attrice, showgirl americana, si legge: “La mia incredibile vita ha inizio a Los Angeles, capitale mondiale dell’intrattenimento e leggendaria incarnazione dell’American Dream”. La storia della futura “Lucky Girl” comincia proprio da Hollywood, uno dei quartieri più esclusivi della città degli Angeli. Si appassiona alla danza sin da piccola, è talmente brava che riceve la borsa di studio dal “Sacramento Ballet” di Barbara Crockett, dall’”American Ballet Theatre” di New York, dove è notata da Michail Baryšhnikov e Gelsey Kirkland durante una sua audizione. “Il gene (o il genio) della danza lo devo senza ombra di dubbio a mia madre, ballerina professionista dalle lontane origini italiane”. Tempo fa in un’intervista su un suo possibile ritorno in televisione la showgirl rispose: “La tv non è un capitolo chiuso, ma io sono insofferente a certe logiche commerciali e, se voglio, posso permettermi di non lavorare”. Ma com’è arrivata ad ottenere un indiscusso successo che per anni ha incollato milioni di italiani davanti alla televisione? Tutto solo grazie ad una vacanza all’italiana? Ad appena 18 anni la Parisi si reca nel “Bel Paese” per trascorrere qualche momento di relax. La sera, in discoteca, una ragazza americana bionda in Calabria non passa in osservata, specialmente se balla in un certo modo. Notata da Franco Miseria, il coreografo la presenta a Pippo Baudo per un provino, si dice non molto convenzionale considerata l’improvvisazione del balletto su di una scrivania. Vero o meno che sia, di fatto da quel momento è a pieno titolo inserita nel varietà per antonomasia della rete ammiraglia, Fantastico.
L'AMORE CHE D'E'? UN VIAGGIO NELLA VITA DI COPPIA

PH.: IMMA BRIGANTE
Il giorno 11 agosto alle ore 20.30 e in replica il 27, presso la Baia del Finanziere a Chiatona (Ta) va in scena L'ammore Ched'e? di Rabbit Girl con la Regia di Delia De Marco e Sandra Novellino, attori Nando Lo Pio e Cristina Chirizzi, voce Federica Zizzari, chitarra Vito Astone. Un appuntamento da non perdere in una bella cornice estiva, un viaggio nella vita di coppia, della famiglia di tutti i giorni e sulle mille domande che ci chiede l'amore. La speranza è di trovare, alla fine, le giuste risposte e capire, almeno in parte, L'ammore Ched'e.
martedì 9 agosto 2016
domenica 7 agosto 2016
LEGA PRO. FORLI' E TARANTO SI CONTENDONO LO SVINCOLATO CIOTOLA
Fresche di ripescaggio in Lega Pro, Forlì e Taranto hanno messo nel mirino l'esterni d'attacco Nicola Ciotola, attualmente svincolato ma con all'attivo oltre 300 presenza tra i pro. Il suo curriculum garantirebbe alle due formazioni sicura affidabilità per il ritorno nel calcio "dei grandi", e sarà quindi lotta serrata per aggiudicarsi il classe '84.
FONTE: TUTTOLEGAPRO
sabato 6 agosto 2016
"LE INTERVISTE DI MASSIMILIANO RASO" EL BLANCO
Alessandro Bianco in arte El Blanco nasce a Grottaglie (Ta) il 18/11/1989. Da piccolo si avvicina al mondo della musica con curiosità e ambizione. Nell'età adolescenziale, verso i 12/13 anni, intraprende la strada del dee Jay che abbandonerà per portare il suo messaggio con la Musica Rap.
MASSIMILIANO RASO
TORRE OVO. IL 7 AGOSTO GRANDE ROCK CON IL BASSISTA DEI LITFIBA
Promette di infiammare la piazzetta sul mare di Torre Ovo la rock band Tribù Litfiba, protagonista nella serata del 7 agosto di un concerto che si preannuncia memorabile.
Mai come in questa occasione, infatti, la cover band pugliese dello storico gruppo guidato da Piero Pelù è stata così vicina ai propri idoli, tanto da essere quasi la stessa cosa. Il ‘miracolo’ musicale sarà possibile grazie alla partecipazione straordinaria al concerto di ‘Franky’ Ciccio Li Causi, attuale bassista dei Litfiba, quelli veri.
Il csuccesso di Li Causi parte da lontano, sempre sulla strada polverosa del rock. Nel 1993 entra nei Negrita, altra band italiana di culto, con la quale incide sette album. Negli anni successivi, matura diverse collaborazioni, tra cui quella con Lucio Fabbri, che lo chiama a incidere la linea di basso di “Com'è straordinaria la vita”, canzone portata a Sanremo 2006 da Dolcenera. Nel 2010, Li Causi partecipa agli arrangiamenti e alla registrazione dell’album “Le vie del rock sono infinite”, di Edoardo Bennato. Nel 2014 l’incontro con i Litfiba. Il bassista entra a far parte della ricostruita band di Piero Pelù, con l’arrangiamento e l’incisione dei due inediti contenuti nell’album “Identikit”. Dal 2015 è nella line up della band anche sul palco.
Al concerto di Torre Ovo, Li Causi non sarà una semplice special guest, ma suonerà insieme con Giovanni Scarci, Andrea Davide Pedullà, Pasquale Castellucci, Gianni Valente e Lorenzo Chiafele, come se fosse anche lui uno della Tribù. E c’è da giurare che il feeling musicale sarà lo stesso di quello sperimentato con Pelù e Renzulli sui palcoscenici più prestigiosi del rock nazionale.
Il concerto di domenica 7, con inizio alle ore 21.00, è parte integrante del cartellone dell’Estate Torricellese 2016, firmato dall’assessore agli Eventi e ai Rapporti con le associazioni del Comune di Torricella, Giuseppe Turco.
Mai come in questa occasione, infatti, la cover band pugliese dello storico gruppo guidato da Piero Pelù è stata così vicina ai propri idoli, tanto da essere quasi la stessa cosa. Il ‘miracolo’ musicale sarà possibile grazie alla partecipazione straordinaria al concerto di ‘Franky’ Ciccio Li Causi, attuale bassista dei Litfiba, quelli veri.
Il csuccesso di Li Causi parte da lontano, sempre sulla strada polverosa del rock. Nel 1993 entra nei Negrita, altra band italiana di culto, con la quale incide sette album. Negli anni successivi, matura diverse collaborazioni, tra cui quella con Lucio Fabbri, che lo chiama a incidere la linea di basso di “Com'è straordinaria la vita”, canzone portata a Sanremo 2006 da Dolcenera. Nel 2010, Li Causi partecipa agli arrangiamenti e alla registrazione dell’album “Le vie del rock sono infinite”, di Edoardo Bennato. Nel 2014 l’incontro con i Litfiba. Il bassista entra a far parte della ricostruita band di Piero Pelù, con l’arrangiamento e l’incisione dei due inediti contenuti nell’album “Identikit”. Dal 2015 è nella line up della band anche sul palco.
giovedì 4 agosto 2016
LEGA PRO 2016/2017. TUTTE LE TIFOSERIE
Filmati catturati in rete sulle tifoserie partecipanti al prossimo campionato di Lega Pro.
Akragas, Casertana, Catania, Catanzaro, Cosenza, Fidelis Andria, Foggia, Fondi, Francavilla, Juvestabia, Lecce, Matera, Melfi, Messina, Monopoli, Racing Roma, Reggina, Siracusa, Taranto, Vibonese, si contenderanno i posti per la Serie B.
Un in bocca al lupo a tutte le squadre, e che vinca sopratutto il buon senso.
Akragas, Casertana, Catania, Catanzaro, Cosenza, Fidelis Andria, Foggia, Fondi, Francavilla, Juvestabia, Lecce, Matera, Melfi, Messina, Monopoli, Racing Roma, Reggina, Siracusa, Taranto, Vibonese, si contenderanno i posti per la Serie B.
Un in bocca al lupo a tutte le squadre, e che vinca sopratutto il buon senso.
LEGA PRO. UFFICIALIZZATI I TRE GIRONI
Il Consiglio Direttivo di Lega, preso atto delle società ammesse dal Consiglio Federale, ha provveduto alla composizione dei gironi delCampionato Lega Pro per la Stagione Sportiva 2016/2017.
> Girone A:
Alessandria, Arezzo, Carrarese, Como, Cremonese, Giana E., Livorno, Lucchese, Lupa Roma, Olbia, Piacenza, Pistoiese, Pontedera, Prato, Pro Piacenza, Racing Roma, Renate, Robur Siena, Tuttocuoio, Viterbese.
> Girone B:
X, Ancona, Bassano V., Fano, FeralpiSalò, Forlì, Gubbio, Lumezzane, Maceratese, Mantova, Modena, Padova, Parma, Pordenone, Reggiana, Sambenedettese, Santarcangelo, Sudtirol, Teramo, Venezia.
> Girone C:
Akragas, Casertana, Catania, Catanzaro, Cosenza, Fidelis Andria, Foggia, Fondi, Juve Stabia, Lecce, Matera, MeIfi, Messina, Monopoli, Paganese, Reggina, Siracusa, Taranto, Vibonese, Virtus Francavilla.> Girone A:
Alessandria, Arezzo, Carrarese, Como, Cremonese, Giana E., Livorno, Lucchese, Lupa Roma, Olbia, Piacenza, Pistoiese, Pontedera, Prato, Pro Piacenza, Racing Roma, Renate, Robur Siena, Tuttocuoio, Viterbese.
> Girone B:
X, Ancona, Bassano V., Fano, FeralpiSalò, Forlì, Gubbio, Lumezzane, Maceratese, Mantova, Modena, Padova, Parma, Pordenone, Reggiana, Sambenedettese, Santarcangelo, Sudtirol, Teramo, Venezia.
LEGA PRO. ECCO GLI ULTIMI GIRONI DI COPPA ITALIA
Il Consiglio Direttivo di Lega, preso atto delle società ammesse dal Consiglio Federale, ha provveduto alla composizione riguardante gli ultimi quattro gironi della Fase Eliminatoria della Coppa Italia 2016-2017 in programma nelle giornate del 17, 21 e 24 agosto 2016:
> Girone H:
X, Fano, Forlì
> Girone I:
Lupa Roma, Olbia, Racing Roma
> Girone L:
Fondi, Melfi, Taranto
> Girone M:
Paganese, Reggina, Vibonese
"33 CL REMIX" IL NUOVO SINGOLO DEL RAPPER TARANTINO BLEEDZ
“33 CL Remix” è il nuovo singolo del rapper tarantino Bleedz, secondo singolo estratto dall’album “On The Road”. Il brano è una nuova versione realizzata con il chitarrista Gino Semeraro e il tastierista Luigi Grande, formazione con cui Bleedz propone il live set di presentazione del suo ultimo album.
“33 CL” è il brano più soft e introspettivo del disco, caratterizzato da atmosfere delicate e da una ritmica attuale. Bleedz in questo caso unisce il suo rap al talento di due giovani musicisti, creando quello che per lui è un inedito esperimento che sta ottenendo un buon riscontro soprattutto durante i concerti dal vivo.
Il nuovo singolo è contenuto in “On The Road”, il racconto del viaggio del rapper tra le difficoltà di un’Italia finta-progressista, un Paese che stringe tra le mani le proprie macerie e sembra incapace di costruire un futuro adeguato per le nuove generazioni. La musica diventa per Bleedz lo strumento per dire “no” alla rassegnazione e “sì” al cambiamento; uno strumento di riflessione sociale in un viaggio fitto e ricco di tappe e incontri.
mercoledì 3 agosto 2016
lunedì 1 agosto 2016
LA PIZZICA. UN RITUALE CHE E' DIVENUTO UN BALLO
DI: Massimiliano Raso
Il filosofo tedesco Kircher scrive: “alcuni corrono, altri ridono, altri piangono, altri dormono o soffrono d'insonnia, (…) tutti sono presi da frenesia, sono furiosi, sembrano impazziti”. Ancora oggi l’espressione utilizzata per indicare lo stato di agitazione causato dal morso del famigerato ragno Lycosa tarentula è la frase: "Ti ha morso la tarantola?". Per guarire da tale male l’unica cura possibile, miracolosa, sarebbe quella di affidarsi a due tamburelli e ad uno scatenato ballo. Sarà tutto vero? Osserva il Kircher nel suo “Magnes, sive de arte magnetica” come la composizione musicale avrebbe importanti “effetti terapeutici” e che: “resta la sola musica come medicina del mio veleno”. Ma dove inizia questa lunga tradizione intrisa di ubriacature, atti orgiastici e feste danzanti? Bisogna riportare il tempo indietro di millenni, quando le coste della Magna Grecia del Sud Italia diventano il cuore pulsante dei riti dionisiaci, tipicamente segnati dall’esaltazione, dall’ebbrezza, dall’eccitazione. E del resto per i pitagorici questi erano luoghi da considerarsi come una sorta di patria elettiva, dove sperimentare soprattutto la purificazione a mezzo musica, canto e danza. Protagoniste indiscusse di queste manifestazioni rituali, le baccanti sono donne che celebrano la vita danzando, invasate si abbandonano alla danza, con i capelli spettinati e inghirlandati di edera, suonano il flauto o battono un tamburello. Dioniso rappresenta nella cultura greca la forza vitale del mondo vegetale e animale e chi lo venera ne acquista una condizione simile alla ubriacatura da vino, motivo per cui viene associato all’ebbrezza. Le danze rituali, ad ogni modo, possono essere ricondotte alla Magna Grecia dal mito di Arakne la cui mitologia narra di una giovane donna trasformata in un ragno i cui elementi caratteristici troverebbero riscontro nel tarantismo, un fenomeno storico e religioso dell'Italia meridionale: la trasformazione della donna in ragno, la sfida con il divino, la condizione femminile. Il Tarantismo è una manifestazione eterogenea che trae origine sin da quando compare nel trattato Sertum Papale de venenis del XIV secolo e che contiene il capitolo De morsu tarantulae in cui si menziona il tarantismo come sindrome da avvelenamento dovuta al morso di un animale. Va dato atto all'etnologo Ernesto de Martino, in età contemporanea, aver provato a fare chiarezza attraverso la sua indagine sugli eventi, sulle persone a lui contemporanee, in merito alle tradizioni e i riti di un passato che ancora convive nel presente fra i paesi della Puglia. Si evince che, ad alcuni sporadici casi di reale morso della taranta, corrisponde una netta maggioranza di casi in cui il morso diventa un pretesto per risolvere traumi, frustrazioni, conflitti familiari e vicende personali.
Dimostra come le pratiche rituali abbiano la funzione di scongiurare le ansie di un’esistenza segnata dalla povertà e dall’emarginazione (Clara Gallini). Se la pizzica ha attinenze con il tarantismo, se un ballo può nascere da fenomeni paranormali, se il famigerato ragno centri o meno, forse non lo sapremo con certezza. Di fatto nel museo del Hermitage di San Pietroburgo c’è un cratere greco prodotto in Attica nel IV secolo a.C., è un vaso in cui le immagini mostrano l’armonia cosmica simboleggiata da un tamburello. Con il tempo, comunque, la pizzica ha trovato una sua autonomia come tipo di danza e genere musicale mentre il tarantismo è andato estinguendosi a causa dei mutamenti nei costumi della società. La pizzica, rigenerandosi e trasformandosi, viene riconsiderata in contesti differenti e con significati nuovi, un esempio di "revival folklorico" come ha sottolineato l'antropologo Tullio Seppilli. Il filosofo tedesco Kircher scrive: “alcuni corrono, altri ridono, altri piangono, altri dormono o soffrono d'insonnia, (…) tutti sono presi da frenesia, sono furiosi, sembrano impazziti”. Ancora oggi l’espressione utilizzata per indicare lo stato di agitazione causato dal morso del famigerato ragno Lycosa tarentula è la frase: "Ti ha morso la tarantola?". Per guarire da tale male l’unica cura possibile, miracolosa, sarebbe quella di affidarsi a due tamburelli e ad uno scatenato ballo. Sarà tutto vero? Osserva il Kircher nel suo “Magnes, sive de arte magnetica” come la composizione musicale avrebbe importanti “effetti terapeutici” e che: “resta la sola musica come medicina del mio veleno”. Ma dove inizia questa lunga tradizione intrisa di ubriacature, atti orgiastici e feste danzanti? Bisogna riportare il tempo indietro di millenni, quando le coste della Magna Grecia del Sud Italia diventano il cuore pulsante dei riti dionisiaci, tipicamente segnati dall’esaltazione, dall’ebbrezza, dall’eccitazione. E del resto per i pitagorici questi erano luoghi da considerarsi come una sorta di patria elettiva, dove sperimentare soprattutto la purificazione a mezzo musica, canto e danza. Protagoniste indiscusse di queste manifestazioni rituali, le baccanti sono donne che celebrano la vita danzando, invasate si abbandonano alla danza, con i capelli spettinati e inghirlandati di edera, suonano il flauto o battono un tamburello. Dioniso rappresenta nella cultura greca la forza vitale del mondo vegetale e animale e chi lo venera ne acquista una condizione simile alla ubriacatura da vino, motivo per cui viene associato all’ebbrezza. Le danze rituali, ad ogni modo, possono essere ricondotte alla Magna Grecia dal mito di Arakne la cui mitologia narra di una giovane donna trasformata in un ragno i cui elementi caratteristici troverebbero riscontro nel tarantismo, un fenomeno storico e religioso dell'Italia meridionale: la trasformazione della donna in ragno, la sfida con il divino, la condizione femminile. Il Tarantismo è una manifestazione eterogenea che trae origine sin da quando compare nel trattato Sertum Papale de venenis del XIV secolo e che contiene il capitolo De morsu tarantulae in cui si menziona il tarantismo come sindrome da avvelenamento dovuta al morso di un animale. Va dato atto all'etnologo Ernesto de Martino, in età contemporanea, aver provato a fare chiarezza attraverso la sua indagine sugli eventi, sulle persone a lui contemporanee, in merito alle tradizioni e i riti di un passato che ancora convive nel presente fra i paesi della Puglia. Si evince che, ad alcuni sporadici casi di reale morso della taranta, corrisponde una netta maggioranza di casi in cui il morso diventa un pretesto per risolvere traumi, frustrazioni, conflitti familiari e vicende personali.
Iscriviti a:
Post (Atom)
LE PIU' CLICCATE DELLA SETTIMANA
-
Desy Salentina , artista dell’eros tra le più apprezzate nel Salento, è miss culetto. E’ una sexy artista e come tale si esibisce ...
-
Taranto…e la sua parte migliore… vive in questi ultimi giorni una pagina… intensa… vera.. di profonda umanità… Da giorni, nella ci...
-
La leggendaria storia d’amore tra Kalimera, una giovane Tarantina, e Tumulo, un Console Romano. Nel racconto vi sono le descrizioni ...
