Sostieni anche tu la WEBTV di Taranto. Lavoriamo insieme per la nuova divulgazione...... TARAStv e' parte della Taranto che cambia...... Chiedi informazioni su come farne parte al 3381488022 oppure scrivi a: tarasproduzioni@libero.it TARAStv... chi la fa sei Tu !!

sabato 12 maggio 2012

TARANTO FRA LE CAPITALI DELLA PIZZICA GRAZIE AI SELVA CUPINA


foto pag 25TARANTO - Taranto, come il Salento, diventa capitale della pizzica. Per un’intera notte coppie di ballerini “pizzicati” dalla taranta si sfideranno in una maratona notturna. L’evento, organizzato dall’associazione di promozione sociale “Selva Cupina” di San Giorgio Jonico, sarà presentato sabato mattina alle 10.30, presso l’hotel L’Arcangelo a piazza Fontana. Si tratta di una maratona notturna per coppie che si terrà ad agosto, dal 11 al 12, presso la Rotonda del Lungomare di Taranto. Dalle 21 del sabato alle 7 di domenica mattina “La notte della Pizzica” sarà un evento di ballo mai realizzato in assoluto.
La coppia che taglierà il traguardo delle 10 ore di ballo vincerà un premio di 10.000 euro. Saranno premiate anche le coppie di ballerini più anziani e più giovani, con un premio di 5.000 euro per ciascuno. La premiazione si terrà domenica sera 12 agosto a piazza Fontana, borgo antico di Taranto, dove si svolgerà la Festa per Aristosseno, con una maratonina di pizzica per coppie di ballerini da 5 a 15 anni. L’evento sarà presentato da Egidio Saracino, ideatore della “Notte” che anticipa così l’avvio di Taras4000, progetto più vasto di cultura dello spettacolo che troverà, nella sua manifestazione annuale del TarasSummerFest, l’occasione per far diventare Taranto e la finestra dell’Europa sul Mediterraneo. Pizziche, tarante e tamburriate nel territorio ionico è dunque il tema dell’evento che si terrà a Taranto nella notte tra sabato e domenica. La pizzica è una danza popolare attribuita oggi particolarmente al nostro territorio che, sino agli anni ‘70 del XX secolo, era praticata in tutta la Puglia. Fa parte della grande famiglia delle tarantelle, come si usa chiamare quel gruppo di danze diffuse dall’età Moderna nell’Italia Meridionale. La pizzica, oltre ad essere suonata nei momenti di festa, costituiva anche il principale accompagnamento del rito del tarantismo, veniva eseguita da orchestrine composte da vari strumenti, tra i quali il tamburello e il violino per le loro caratteristiche ritmiche e melodiche con lo scopo di “esorcizzare” le donne tarantate e guarirle, attraverso il ballo che questa musica frenetica scatenava, dal loro male. Oggi la pizzica viene ancora ballata e sta avendo sempre più successo, tra giovani e npon. Sull’argomento esiste una vasta bibliografia, ampia e spesso di buona qualità.

EVENTUALI APPROFONDIMENTI SI POSSONO TROVARE NEL SITO UFFICIALE:
http://www.premioaristosseno2012.it/

LE PIU' CLICCATE DELLA SETTIMANA

CERCA NEL SITO