![]() |
![]() «A pochi giorni dall’”anniversario” dell’ordinanza numero 45 del 23 giugno 2010 con la quale si sanciva il divieto di accesso nelle aree a verde del quartiere Tamburi “fino all’ultimazione dei lavori di bonifica previsti dal progetto approvato, e comunque fino a nuova comunicazione ufficiale”», il comitato «Donne per Taranto», si legge nella nota inviata al Comune, «quale sia ad oggi lo stato dell’arte e in particolare». In particolare, «vista la natura “contingibile ed urgente” dell’ordinanza in esame», il comitato si chiede «se la stessa sia mai stata applicata e quali misure siano state adottate da questo Comune per far sì che fosse resa esecutiva». E ancora, «se l’ordinanza sia tutt’ora vigente, non essendo stata ufficialmente revocata; quali azioni precauzionali siano state adottate fino ad oggi dal sindaco di Taranto, autorità sanitaria locale, al fine di tutelare la salute e la vita dei bambini del quartiere Tamburi, maggiormente esposti a fattori cancerogeni presenti sul terreno e che a tutt’oggi, continuando inconsapevolemente a giocare in esso, entrano inesorabilmente in contatto» (in proposito il comitato «Donne per Taranto allega anche delle foto scattate ai Tamburi il 19 e 19 giugno scorsi - ndr). Al Comune, inoltre, il comitato chiede «quale tipo d’impegno intenda assumere per la bonifica dei terreni contaminati, come da relazione tecnica del Comune stesso “Progetto esecutivo di bonifica dei suoli e piano d’indagini integrative sulla falda sotteranea”». Della questione la «Gazzetta» s’è occupata con il 10 aprile scorso. In quell’occasione spiegammo che, nell’ambito di un piano più complessivo da 10 milioni di euro per i Tamburi, la riqualificazione delle aree Deledda, Archimede, Angeli Custodi, Orsini e Galeso era stata fermata dalla Regione perchè si era creato un conflitto tra Comune che, avendo rilevato la presenza di berillio nel terreno (una sostanza usata nel processo industriale per indurire le leghe), ha chiesto di bonificare le stesse aree prima di partire con i lavori, e l’Istituto superiore di Sanità per il quale in quei terreni c’è sì del berillio ma non in quantità tale da giustificare la bonifica. Ovvero, in altre parti d’Europa e d’ Italia ci sono concentrazioni superiori». Ed è a quel punto che la Regione ha posto fine al ping pong e bloccato tutto per il momento. FONTE: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO |
mercoledì 22 giugno 2011
IL BLUFF DELLA BONIFICA DEL RIONE TAMBURI DI TARANTO
LE PIU' CLICCATE DELLA SETTIMANA
-
Domenica 25 gennaio l’ Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto invita i propri soci presso la propria sede in ...
-
di Aldo Simonetti Si tramanda che l'apostolo Pietro, giunto a Taranto assieme al suo fidato Marco, avesse miracolosamente rido...
-
E' sempre una soddisfazione replicare con successo per più di 25 volte uno spettacolo dove non si ride a crepapelle e magari ...
-
di Aldo Simonetti Il termine ‘ Tre Carrare ’ deriva dalla presenza di tre ‘carraie’ (o strade rotabili) che univano Taranto ad altri co...