Che la città vecchia fosse un tesoro archeologico lo si poteva immaginare , ma che al suo interno celasse antiche mura greche non potevo lontanamente immaginarlo . Lo storico locale Nello De Gregorio ci guida nei pressi della piazzetta San Martino , dove è ancora possibile scorgere dei camminamenti e delle antiche mura greche , datate presumibilmente intorno al VI sec. a.C. . Sito di suggestiva bellezza restituito alla pubblica fruizione recentemente , ma sottoposto a vandalismi e predazioni , che ne hanno decretato la chiusura sine die . E' un peccato che tali testimonianze non possano regalare emozioni ai tanti visitatori della nostra città . La città più antica d'Italia con i siti chiusi o senza guardianìa . Un biglietto da visita imbarazzante . Una sconfitta per le Istituzioni preposte alla salvaguardia dei Beni archeologici .
LE PIU' CLICCATE DELLA SETTIMANA
-
Due pornostar intendono candidarsi a sindaco di Taranto alle elezioni comunali della primavera prossima. Ad Amandha Fox, che aveva gia' ...
-
I Carabinieri del Comando di Manduria (Taranto) hanno arrestato il pericoloso latitante Giuseppe Giordano, 42 anni, soprannominato "...
-
Un gruppo musicale deve sapersi inventare sonorità che siano sempre accettabili dal pubblico. E la qualità non deve mai mancare anche s...
-
Domenica 1° Febbraio, nell'antica Chiesa Madre di Massafra, 10 giovani hanno preso il loro impegno a far parte del gruppo della ...
-
Domenica 25 gennaio l’ Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto invita i propri soci presso la propria sede in ...