Che la città vecchia fosse un tesoro archeologico lo si poteva immaginare , ma che al suo interno celasse antiche mura greche non potevo lontanamente immaginarlo . Lo storico locale Nello De Gregorio ci guida nei pressi della piazzetta San Martino , dove è ancora possibile scorgere dei camminamenti e delle antiche mura greche , datate presumibilmente intorno al VI sec. a.C. . Sito di suggestiva bellezza restituito alla pubblica fruizione recentemente , ma sottoposto a vandalismi e predazioni , che ne hanno decretato la chiusura sine die . E' un peccato che tali testimonianze non possano regalare emozioni ai tanti visitatori della nostra città . La città più antica d'Italia con i siti chiusi o senza guardianìa . Un biglietto da visita imbarazzante . Una sconfitta per le Istituzioni preposte alla salvaguardia dei Beni archeologici .
LE PIU' CLICCATE DELLA SETTIMANA
-
Alcune isole dell’America Centrale hanno dato il maggiore contributo in termini di sviluppo e di evoluzione dei balli caraibici. Si pen...
-
Qualcosa di stupendo sta per realizzarsi, a Taranto, grazie alla straordinaria generosità di artisti sensibili alla giustizia, alla vita e...
-
DI: Matteo Schinaia Grande successo dell'associazione "Falanthra" all’evento organizzato dal 22 al 24 maggio pres...
-
Grande traguardo per Francesco Mignogna. Il numero dieci rossoblù, giocando il match a Matera, ha tagliato il traguardo delle cento pr...
-
Calata dei Magi. Un evento centenario che torna ad emozionare la cittadina della Provincia di Taranto. Abbiamo intervistato Francesco Rizzo ...