di Nicola Gigante

Partivano dalla Strada Maggiore, da questo quartiere dei nobili, nel pomeriggio, e procedevano al suono di svariati strumenti, fra cui primeggiava il tamburello.
In mezzo alle tante, i mascheroni di Mèstë Giòrgë e Quarèmmë ‘a zinzëlósë. Mèstë Giòrgë, incedeva pettoruto nel suo abito alla Luigi Filippo, portando in mano un alto bastone all’estremità del quale c’era, a guisa di pomo, una grande gonfiata vescica di bue, con la quale si divertiva a battere gli amici. Per la verità. era « 0 Mastu Giorgio d’e pazze », già a Napoli, il cui più antico ricordo lo troviamo in Napule scuntrafatto dopo la pesta di G.B. Valentino (Titta), 1665:
Mastu Giorgio mio dotto /e saputo, / che tanta cape tuoste / aje addummato.
Era così affettuosamente chiamato un famoso medico dell’antico manicomio, l’Ospedale degli Incurabili, Giorgio Cattaneo. La sua esistenza, posta in dubbio, è confermata da documenti come, per esempio, il racconto della mascherata del Carnevale del 1680, alla quale presero parte tutti «li pazzi dell’Incurabili mascherati a Palazzo, guidati da Mastro Giorgio, il quale andava in galessa scoperta. galantemente vestito, e fecero ivi alcuni balli da quello ch’ erano, cioè pazzi».
Nicolò Capasso in un suo sonetto scriveva:
Si turnasse a lu munno mastu Giorgio /
co le cient’ove, la rota e le mazze /
furze sanare putarria ‘ste pazze…
Le cento uova erano portate dalla famiglia del matto quando questi era deperito, per una buona nutrizione dei centri nervosi; in caso contrario, erano donate ai portatori. Se la pazzia era di quelle sfrenate il misero doveva far girare per ore ed ore la ruota che serviva ad attingere acqua da un profondo pozzo. Se la guarigione tardava a venire, si ricorreva alle punizioni corporali con energici colpi di frusta: e quante ne vuo’ ca so’ cipolle. Il ricordo di Mastro Giorgio consiste più nelle mazziate che nella ricca nutrizione, tanto è vero che al prepotente o al guappo, si usa dire: vattenne nun fa o’ mastugiorgio!
Croce, nella sua traduzione del Pentamerone, riporta un passo di Valentino che fa dire ad un tale, ritenuto matto, la sintesi delle cure secondo Mastro Giorgio:
Votaje la rota comma ‘a tutte l’aute, / Me magnaje le cient’ove, comm’è solito, / La porzione avette de le bacole (bastonate)-
Croce, nella sua traduzione del Pentamerone, riporta un passo di Valentino che fa dire ad un tale, ritenuto matto, la sintesi delle cure secondo Mastro Giorgio:
Votaje la rota comma ‘a tutte l’aute, / Me magnaje le cient’ove, comm’è solito, / La porzione avette de le bacole (bastonate)-
Dopo questa necessaria divagazione, torniamo al nostro antico carnevale. Come detto, l’altra maschera di spicco propriamente tarantina, era rappresentata da: Quaremme ‘a zinzëlósë tutta sconsolata e piangente, vestita a lutto, con un gatto vivo fasciato in braccio come fosse un bambino Si fermava innanzi alle bettole ed alle cantine e azzettavë’ ‘u vìste. Si disperava cioè di esser rimasta vedova col suo figlio. Questa non era altri se non un uomo vestito da donna che il più delle volte finiva ubriacandosi, pretendendo ed avendo da ogni cantina un bicchiere di vino.
Altra gentile e poetica maschera, era quella raffigurante lo Scaligero. Era questi un giovane forte e spiritoso in abito estivo. Sulle spalle portava una bisaccia e penzolante dal collo ? cui veniva attaccato con due nastrini ? un cestello ove erano molti mazzolini di fiori. Questo giovane portava anche una scala lunga e sottile, spiegantesi come un metro da operaio, all’estremità della quale conficcava un mazzolino o un’arancia o un limone e abilmente poi, stendendola con uno slancio, la faceva giungere sino dove aveva scorto una simpatica giovinetta alla quale dedicava il dono. Andando avanti la mascherata appariva il gruppo de’ pescatori: quattro forti giovani marinai, con il tipico costume: pantaloni bianchi, giacca di velluto nero menata elegantemente sulla spalla, la serica fascia rossa annodata sul fianco sinistro, e mollemente cascante sulla dritta spalla il berretto alla pescatore. Oltre agli attrezzi di pesca: la fiocina, la rete, ’a tògnë, portavano un canestro nel quale c’erano ogni specie di frutti di mare. Il più aitante, il più spavaldo, il più simpatico si chiamava Felice e, fermatosi con tutti gli altri sotto il balcone di qualche bella, cantava:
Nu símë quàttë frátë, /dë pèscë mandënímë ‘na cëtátë; / únë së chiámë Nëcólë, / ‘nu valèndë pëscatórë; / l’òtrë së chiámë Jënnárë, / ‘nu valèndë marenárë; / l’òtrë së chiámë Vëciénzë, / pëscatórë sènza lëciénzë’; / e íje më chiámë Fëlícë, / pìgghië sàrdë, sardèddë e alíce. /
Una breve sosta, e ricominciava enumerando i diversi frutti marini, che aveva nel canestro:
Agghjë annùtte ‘sta cozza pëlósë pë te’, / dònnë, ca sìndë ‘na spósë;/ pë te’, po’, pòrtë ‘stu cannëlìcchië, / quànnë vècchië të véne lu tìcchië; / tègnë púrë ‘stu bèddë javatónë, / c’abbësògnë pë te’, ‘mbriacónë; / tègnë ‘sta còzzë, ‘st’ustrëchèddë / tùttë lattímë p’a puccëlèddë; / po’ ‘nu quèccëlë, ‘nu rìzzë chìnë / e ‘stu spuènzëlë ca jé cósa fíne; / tégnë púrë ramàrie e cuquìgghie, / núcë, fùrnë, cè vólë së pìgghië; / po’, ‘sta còzza gnagnàchela nècrë, / e ‘stu dàttërë p ‘u stòmëchë allècrë. /
Altra gentile e poetica maschera, era quella raffigurante lo Scaligero. Era questi un giovane forte e spiritoso in abito estivo. Sulle spalle portava una bisaccia e penzolante dal collo ? cui veniva attaccato con due nastrini ? un cestello ove erano molti mazzolini di fiori. Questo giovane portava anche una scala lunga e sottile, spiegantesi come un metro da operaio, all’estremità della quale conficcava un mazzolino o un’arancia o un limone e abilmente poi, stendendola con uno slancio, la faceva giungere sino dove aveva scorto una simpatica giovinetta alla quale dedicava il dono. Andando avanti la mascherata appariva il gruppo de’ pescatori: quattro forti giovani marinai, con il tipico costume: pantaloni bianchi, giacca di velluto nero menata elegantemente sulla spalla, la serica fascia rossa annodata sul fianco sinistro, e mollemente cascante sulla dritta spalla il berretto alla pescatore. Oltre agli attrezzi di pesca: la fiocina, la rete, ’a tògnë, portavano un canestro nel quale c’erano ogni specie di frutti di mare. Il più aitante, il più spavaldo, il più simpatico si chiamava Felice e, fermatosi con tutti gli altri sotto il balcone di qualche bella, cantava:
Nu símë quàttë frátë, /dë pèscë mandënímë ‘na cëtátë; / únë së chiámë Nëcólë, / ‘nu valèndë pëscatórë; / l’òtrë së chiámë Jënnárë, / ‘nu valèndë marenárë; / l’òtrë së chiámë Vëciénzë, / pëscatórë sènza lëciénzë’; / e íje më chiámë Fëlícë, / pìgghië sàrdë, sardèddë e alíce. /
Una breve sosta, e ricominciava enumerando i diversi frutti marini, che aveva nel canestro:
Agghjë annùtte ‘sta cozza pëlósë pë te’, / dònnë, ca sìndë ‘na spósë;/ pë te’, po’, pòrtë ‘stu cannëlìcchië, / quànnë vècchië të véne lu tìcchië; / tègnë púrë ‘stu bèddë javatónë, / c’abbësògnë pë te’, ‘mbriacónë; / tègnë ‘sta còzzë, ‘st’ustrëchèddë / tùttë lattímë p’a puccëlèddë; / po’ ‘nu quèccëlë, ‘nu rìzzë chìnë / e ‘stu spuènzëlë ca jé cósa fíne; / tégnë púrë ramàrie e cuquìgghie, / núcë, fùrnë, cè vólë së pìgghië; / po’, ‘sta còzza gnagnàchela nècrë, / e ‘stu dàttërë p ‘u stòmëchë allècrë. /
Qui un’altra pausa, e, gettando alla bella un pugno di confetti multicolori, prendeva commiato dicendo:
E mmo, pë no fàrtë a vëdérë / ca so’ tanda ‘ngrátë, / të mègne quatte cumbìttë / e më në vátë.
E mmo, pë no fàrtë a vëdérë / ca so’ tanda ‘ngrátë, / të mègne quatte cumbìttë / e më në vátë.
All’arrivo in Piazza Fontana (Piazza Grande) aveva inizio ‘a pëtrëscínë. una guerra di confetti, che venivano lanciati sui presenti con una furia, con una perseveranza indicibile, come una grandinata fitta incessante che a guardarla dava le vertigini. Lë uagniúnë tra la folla che faceva ressa, si gettavano per terra a radunare quanti più confetti si poteva.
Ai nostri antenati dev’essere sempre piaciuto divertirsi. Strabone diceva che nel nostro calendario, c’erano più giorni di festa che di lavoro. Una vera maldicenza, però un fatto è documentabile, che durante l’ultimo secolo, a Taranto, è. stato un fiorire continuo ?per quasi ottant’anni ? di café chantant, teatrini, teatri e, in seguito, di cinema.
Ai nostri antenati dev’essere sempre piaciuto divertirsi. Strabone diceva che nel nostro calendario, c’erano più giorni di festa che di lavoro. Una vera maldicenza, però un fatto è documentabile, che durante l’ultimo secolo, a Taranto, è. stato un fiorire continuo ?per quasi ottant’anni ? di café chantant, teatrini, teatri e, in seguito, di cinema.