Il Comitato promotore referendario «Taranto Futura», che ha promosso il referendum consultivo sulla chiusura totale o parziale dell’Ilva, in programma domenica 14 aprile, ha inviato una nota al procuratore della Repubblica, al prefetto e al sindaco di Taranto con la quale contesta la regolarità della preparazione tecnica della procedura referendaria. Il coordinatore del Comitato, Nicola Russo, fa «presente che, poichè il Comune di Taranto in occasione del Referendum consultivo del 14 aprile 2013 ha deciso di accorpare alcuni seggi elettorali, come da verbale della Commissione elettorale, l’ente locale è tenuto, contestualmente e nell’immediatezza del caso ad inviare a ogni singolo elettore, tramite ufficio postale, il tagliando di convalida riportante il relativo aggiornamento della nuova sezione elettorale, ai fini del voto, o, quanto, meno, è tenuto ad avvisare per posta l’elettore per il cambio della sezione elettorale, ai fini della consultazione referendaria».
martedì 2 aprile 2013
POLEMICA SUI SEGGI DEL REFERENDUM "ILVA"
LE PIU' CLICCATE DELLA SETTIMANA
-
di Aldo Simonetti Si tramanda che l'apostolo Pietro, giunto a Taranto assieme al suo fidato Marco, avesse miracolosamente rido...
-
Negli ultimi cinque anni si e' esibito con la sua band in circa 500 concerti organizzati in tutto il territorio nazionale ed anch...
-
I ringraziamenti finali di Massimo Cimaglia intervallati dalle suggestive immagini di: "IL CHIOSTRO DI SANT'ANTONIO R...
-
Ha un sogno: quello di entrare nel mondo dello spettacolo e diventare un'attrice. A soli 17 anni, ha già diverse esperienze in conc...
-
Marco Vernile, tarantino doc, dopo essersi trasferito a Milano lavora per alcune prestigiose agenzie di moda grazie alle quali ent...