Una bellissima esperienza di HOUSING SOCIALE in città vecchia . Mentre la politica discute, molti tarantini si sono alzati le maniche e hanno provveduto da soli alla primaria esigenza dell'abitazione . Per anni gli scheletri dei fabbricati sono stati un monumento alla litigiosità politica e alle farraginosità degli adempimenti puramente burocratici , ignorando il malessere di numerose famiglie , costrette ad abitare in case umide e fatiscenti . Grazie all'intraprendenza di alcuni cittadini è stato possibile recuperare questi fabbricati ammalorati e cominciare un'esperienza che può rappresentare uno stomilo a fare meglio e di più . Molti ragazzi dell'isola hanno potuto metter sù famiglia dopo aver deciso di intraprendere la via dell'housing sociale , cioè condividere le spese da sopportare per fornire questi interi stabili abbandonati delle utenze necessarie ( acqua , luce , fogna ...) per vivere una vita dignitosa e poter garantire un progetto di vita ai propri figli . Un caso emblematico e vincente di rigenerazione urbana , che riaccende nella città vecchia le mai sopite fiammelle della Speranza e del Futuro .
LE PIU' CLICCATE DELLA SETTIMANA
-
Marco Vernile, tarantino doc, dopo essersi trasferito a Milano lavora per alcune prestigiose agenzie di moda grazie alle quali ent...
-
Domenica 25 gennaio l’ Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto invita i propri soci presso la propria sede in ...
-
Monteiasi - - Dopo la pioggia del pomeriggio, in una serata incerta con brevi cenni di pioggerellina sono iniziati i festeggiamenti in onor...
-
Spiriti, fantasmi, apparizioni è ampio il repertorio degli orrori che invadono la scena dell'uomo medievale. E’ stato sfatato, orma...
-
LOREDANA FERRANTINO E LE 37 COPPE DELLA TSUNAMI 2007 Fabiana Surico e Fabio Stefanelli Domenico Milite ...