Ieri sera a Treviso c'erano -7 gradi e lei, una clochard di 60 anni, aveva già bussato a tutti i centri d'accoglienza della città. E tutti le hanno chiuso la porta in faccia: "Non c'è più posto". Così ha provato a rifugiarsi nel convento dei Carmelitani Scalzi della città veneta, ma anche qui niente alloggio. "Siamo impossibilitati ad accoglierla" hanno detto i frati al 113 che nel frattempo avevano chiamato per segnalare la clochard nel loro giardino. La polizia è arrivata dopo poco e ha permesso alla donna di passare la notte nella sala d'aspetto della stazione dei treni, forse salvandole la vita, vista la temperatura polare. lunedì 6 febbraio 2012
LA CARITA' CRISTIANA DEI FRATI DI TREVISO
Ieri sera a Treviso c'erano -7 gradi e lei, una clochard di 60 anni, aveva già bussato a tutti i centri d'accoglienza della città. E tutti le hanno chiuso la porta in faccia: "Non c'è più posto". Così ha provato a rifugiarsi nel convento dei Carmelitani Scalzi della città veneta, ma anche qui niente alloggio. "Siamo impossibilitati ad accoglierla" hanno detto i frati al 113 che nel frattempo avevano chiamato per segnalare la clochard nel loro giardino. La polizia è arrivata dopo poco e ha permesso alla donna di passare la notte nella sala d'aspetto della stazione dei treni, forse salvandole la vita, vista la temperatura polare. LE PIU' CLICCATE DELLA SETTIMANA
-
Nell'immagine mostrata sono messe a confronto le superfici occupate dall'ILVA nell'area di Taranto e del parco giochi MIRABILAND...
-
Nella camera da letto della sua abitazione nascondeva, all'interno di una scatola di scarpe, alcune tavolette di hascisc per un peso ...
-
I Carabinieri del Comando di Manduria (Taranto) hanno arrestato il pericoloso latitante Giuseppe Giordano, 42 anni, soprannominato ...
-
“Trasformare Taranto da città sul mare a città di mare” non è solo uno slogan di sicuro effetto ma anche un impegno, diretto e concreto...
-
La presentazione di un ''emendamento al decreto 'Ammazza Taranto' conferma la nostra convinzione che a tutti i costi il g...