Un documento rilasciato su GitHub da Luca Ferrari, CEO e cofondatore di Bending Spoons, scioglie alcuni dei nodi più importanti sulla App Immuni. Come sappiamo questa sarà la App ufficiale per il tracciamento dei rischi di contagio da Coronavirus. Contestualmente sono stati rilasciati anche alcuni elementi del design, che ci rivelano come si presenterà la App Immuni. Per quanto riguarda questo tema, senza dubbio uno dei più caldi e sentiti, specialmente dagli esperti di tecnologia, sembrano esserci buone notizie. La App infatti verrà rilasciata sotto licenza Open Source, nel dettaglio la GNU Affero General Public License versione 3. Al di là degli aspetti tecnici, significa che chiunque potrà accedere al codice sorgente, identificare eventuali problemi e segnalarli tempestivamente. Inotre, per quanto riguarda la privacy, il documento ufficiale ha una sezione dedicata, che merita di essere approfondita. Gli aspetti fondamentali però sono che non saranno raccolti dati personali, non saranno raccolti dati sugli spostamenti e i dati salvati sul dispositivo saranno crittografati. Tutti i dati raccolti verranno cancellati appena non saranno più considerati rilevanti, quindi, secondo il documento, nel giro di qualche settimana dalla raccolta. I dati verranno gestiti dal Ministero della Salute. Ecco come si presenterà la App Le schermate incluse nel documento ci aiutano a capire di più sul funzionamento della App. Per esempio possiamo sapere che sarà sempre attiva e che disporrà di un controllo per riattivarla nel caso in cui si dovesse bloccare. Come possiamo leggere, si tratta di informazioni provvisorie, che potrebbero cambiare prima della pubblicazione definitiva della App.
domenica 31 maggio 2020
APP "IMMUNI" ECCO COME FUNZIONERA'
Un documento rilasciato su GitHub da Luca Ferrari, CEO e cofondatore di Bending Spoons, scioglie alcuni dei nodi più importanti sulla App Immuni. Come sappiamo questa sarà la App ufficiale per il tracciamento dei rischi di contagio da Coronavirus. Contestualmente sono stati rilasciati anche alcuni elementi del design, che ci rivelano come si presenterà la App Immuni. Per quanto riguarda questo tema, senza dubbio uno dei più caldi e sentiti, specialmente dagli esperti di tecnologia, sembrano esserci buone notizie. La App infatti verrà rilasciata sotto licenza Open Source, nel dettaglio la GNU Affero General Public License versione 3. Al di là degli aspetti tecnici, significa che chiunque potrà accedere al codice sorgente, identificare eventuali problemi e segnalarli tempestivamente. Inotre, per quanto riguarda la privacy, il documento ufficiale ha una sezione dedicata, che merita di essere approfondita. Gli aspetti fondamentali però sono che non saranno raccolti dati personali, non saranno raccolti dati sugli spostamenti e i dati salvati sul dispositivo saranno crittografati. Tutti i dati raccolti verranno cancellati appena non saranno più considerati rilevanti, quindi, secondo il documento, nel giro di qualche settimana dalla raccolta. I dati verranno gestiti dal Ministero della Salute. Ecco come si presenterà la App Le schermate incluse nel documento ci aiutano a capire di più sul funzionamento della App. Per esempio possiamo sapere che sarà sempre attiva e che disporrà di un controllo per riattivarla nel caso in cui si dovesse bloccare. Come possiamo leggere, si tratta di informazioni provvisorie, che potrebbero cambiare prima della pubblicazione definitiva della App.
LE PIU' CLICCATE DELLA SETTIMANA
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO “Caro Francesco sono un tifoso juventino, ma sono in primis uno sportivo amante dell’ arte calcistica. Ci...
-
SI RINGRAZIA www.omeganews.it PER AVERCI FORNITO LE IMMAGINI Una tre giorni di festa, da venerdì sino a domenica, in cui a far...
-
Desy Salentina , artista dell’eros tra le più apprezzate nel Salento, è miss culetto. E’ una sexy artista e come tale si esibisce ...
-
Mimmo Fornaro presenta in esclusiva davanti alle nostre telecamere il suo nuovo spettacolo che andra' in scena Giovedi' 22 Gennaio...
-
Ospite di Massimiliano Raso il Coordinatore Nazionale di FEDERITALIA, Piero Mangione
