Nel fine settimana: degustazioni e laboratori sull’enogastronomia greca e romana. Una Necropoli che diventa laboratorio di gioco e di scoperta, dove sarà possibile toccare con mano la cultura enogastronomica del passato o degustare birra greca artigianale. Non è un un’ipotesi remota, ma quello che accadrà a Taranto il prossimo fine settimana. Sabato 25 e domenica 26 novembre, infatti, la Necropoli greca di via Marche aprirà le sue porte al progetto “Il Gusto dell’archeologia”, vincitore del bando regionale “InPuglia 365-Sapori e colori d’autunno”. Sabato, alle ore 10, apertura straordinaria e visite guidate tematiche “Le libagioni nelle pratiche funerarie”. Il giorno dopo, oltre le visite, alle ore 11 è in programma il laboratorio di archeologia sperimentale per famiglie con bambini “Pane e Vino”. L’attività permetterà di imparare e riconoscere termini e recipienti del cibo di greci e romani. In contemporanea, l’iniziativa “La birra nella storia”, alla scoperta di ingredienti e strumenti della birrificazione artigianale dai greci (che usavano la cicoria) ai romani (che usavano il luppolo). Poi, immancabile, la degustazione di birra greca artigianale. Tutto questo in collaborazione con Birroteca Puglia e Taranto Sotterranea. <
venerdì 24 novembre 2017
LA BIRRA A TARANTO SI BEVE NELLA NECROPOLI
Nel fine settimana: degustazioni e laboratori sull’enogastronomia greca e romana. Una Necropoli che diventa laboratorio di gioco e di scoperta, dove sarà possibile toccare con mano la cultura enogastronomica del passato o degustare birra greca artigianale. Non è un un’ipotesi remota, ma quello che accadrà a Taranto il prossimo fine settimana. Sabato 25 e domenica 26 novembre, infatti, la Necropoli greca di via Marche aprirà le sue porte al progetto “Il Gusto dell’archeologia”, vincitore del bando regionale “InPuglia 365-Sapori e colori d’autunno”. Sabato, alle ore 10, apertura straordinaria e visite guidate tematiche “Le libagioni nelle pratiche funerarie”. Il giorno dopo, oltre le visite, alle ore 11 è in programma il laboratorio di archeologia sperimentale per famiglie con bambini “Pane e Vino”. L’attività permetterà di imparare e riconoscere termini e recipienti del cibo di greci e romani. In contemporanea, l’iniziativa “La birra nella storia”, alla scoperta di ingredienti e strumenti della birrificazione artigianale dai greci (che usavano la cicoria) ai romani (che usavano il luppolo). Poi, immancabile, la degustazione di birra greca artigianale. Tutto questo in collaborazione con Birroteca Puglia e Taranto Sotterranea. <
LE PIU' CLICCATE DELLA SETTIMANA
-
Desy Salentina , artista dell’eros tra le più apprezzate nel Salento, è miss culetto. E’ una sexy artista e come tale si esibisce ...
-
Taranto…e la sua parte migliore… vive in questi ultimi giorni una pagina… intensa… vera.. di profonda umanità… Da giorni, nella ci...
-
La leggendaria storia d’amore tra Kalimera, una giovane Tarantina, e Tumulo, un Console Romano. Nel racconto vi sono le descrizioni ...
