Oggi, 12 gennaio 2017, alle ore 12.37 si è verificato un evento emissivo non convogliato, denominato "slopping", presso gli impianti dell'acciaieria1 dello stabilimento Ilva di Taranto. A più di quattro anni dal decreto AIA del 2012 questa è la dimostrazione che le prescrizioni AIA dell'Ilva di Taranto non sono attuate e viene disatteso il rispetto delle normative ambientali, italiane ed europee. Inoltre l'attestazione delle prescrizioni AIA non attuate, e quindi non rispettate, non giungono solo da questi eventi visibili e percepiti dalla popolazione ma vengono chiaramente riportati sulla documentazione di Ispra pubblicata sul sito del Ministero dell'Ambiente. Tutto ciò accade mentre il ministro dell'Ambiente esprime un parere, dopo aver recepito le indicazioni del comitato degli esperti nominati, sui piani ambientali delle eventuali cordate interessate ad acquisire Ilva spa e lo consegna ai commissari straordinari. Ci piacerebbe conoscere, invece, il parere del ministro Gian Luca Galletti in merito alle emissioni odierne, ed a lui rivolgiamo una domanda: come rispetteranno le normative ambientali gli eventuali nuovi acquirenti di Ilva spa se le stesse leggi oggi non sono rispettate dalla gestione commissariale, quindi dallo stesso Governo? Associazione Peacelink
giovedì 12 gennaio 2017
EMISSIONI ILVA. ENNESIMO SCHIAFFO ALLA CITTA'
Oggi, 12 gennaio 2017, alle ore 12.37 si è verificato un evento emissivo non convogliato, denominato "slopping", presso gli impianti dell'acciaieria1 dello stabilimento Ilva di Taranto. A più di quattro anni dal decreto AIA del 2012 questa è la dimostrazione che le prescrizioni AIA dell'Ilva di Taranto non sono attuate e viene disatteso il rispetto delle normative ambientali, italiane ed europee. Inoltre l'attestazione delle prescrizioni AIA non attuate, e quindi non rispettate, non giungono solo da questi eventi visibili e percepiti dalla popolazione ma vengono chiaramente riportati sulla documentazione di Ispra pubblicata sul sito del Ministero dell'Ambiente. Tutto ciò accade mentre il ministro dell'Ambiente esprime un parere, dopo aver recepito le indicazioni del comitato degli esperti nominati, sui piani ambientali delle eventuali cordate interessate ad acquisire Ilva spa e lo consegna ai commissari straordinari. Ci piacerebbe conoscere, invece, il parere del ministro Gian Luca Galletti in merito alle emissioni odierne, ed a lui rivolgiamo una domanda: come rispetteranno le normative ambientali gli eventuali nuovi acquirenti di Ilva spa se le stesse leggi oggi non sono rispettate dalla gestione commissariale, quindi dallo stesso Governo? Associazione Peacelink
LE PIU' CLICCATE DELLA SETTIMANA
-
Desy Salentina , artista dell’eros tra le più apprezzate nel Salento, è miss culetto. E’ una sexy artista e come tale si esibisce ...
-
Un monologo teatrale dedicato a Taranto, un documentario sulla Marina militare, un incontro sull'arte della navigazione, pers...
-
Una serata live dedicata ad una delle icone della musica italiana Mia Martini. Non sono Mimì ma… è questo il Live proposto al Teatro Tu...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO “Caro Francesco sono un tifoso juventino, ma sono in primis uno sportivo amante dell’ arte calcistica. Ci...
