“Ogni volta che sento dal marciapiede, dalle scale, dall’androne venirmi incontro le note d’un Tango, mi sento accolta, chiamata, voluta come quasi niente e forse nessuno m’ha mai voluta”. Nella contraddizione che vuole il Tango "un ballo semplice, ma non facile", Carlos Gavito dice il vero e, in parte, spiega anche le apprensioni di una principiante in “Lezioni di Tango di Anna Mallamo. L’Italia è il paese in Europa dove il tango è più diffuso, insieme a Germania e Francia, forse perché, stando al "Rapporto Italiani nel Mondo 2011", “il Paese con più italiani è l’Argentina…”. La sua diffusione passa anche attraverso il cinema, per esempio, grazie ad un Rodolfo Valentino che ne “I quattro cavalieri dell'apocalisse” interpreta una versione melodrammatica di amore e di guerra in divisa da gaucho mentre balla un tango che sarebbe entrato nell'immaginario collettivo di intere generazioni. E’ nei vicoli di Buenos Aires, almeno così ci piace credere, che alla fine dell’Ottocento vede la luce l’affascinante magia danzante del Tango. Le prime famiglie di europei sbarcate in Sudamerica, soprattutto italiani, trovano condizioni di vita dure; spesso gli emigranti sono costretti a vivere in quartieri malsani, a volte costruiti dal nulla come gli '"Orilla", rinforzando quel sentimento di tristezza ancora presente nei contenuti musicali del tango. Lo scrittore Ernesto Sabato, a tal proposito, scrive : “La crescita violenta e tumultuosa di Buenos Aires, l’arrivo di milioni di esseri umani pieni di speranze e la loro quasi invariabile frustrazione, la nostalgia della patria lontana, il risentimento dei nativi contro l'invasione degli immigrati, (…), l’impossibilità di dare un senso sicuro all’esistenza, (…), tutto ciò si manifesta nella metafisica “tanghistica”.
lunedì 10 ottobre 2016
IL TANGO. MISTERO CHE UNISCE E SEPARA
“Ogni volta che sento dal marciapiede, dalle scale, dall’androne venirmi incontro le note d’un Tango, mi sento accolta, chiamata, voluta come quasi niente e forse nessuno m’ha mai voluta”. Nella contraddizione che vuole il Tango "un ballo semplice, ma non facile", Carlos Gavito dice il vero e, in parte, spiega anche le apprensioni di una principiante in “Lezioni di Tango di Anna Mallamo. L’Italia è il paese in Europa dove il tango è più diffuso, insieme a Germania e Francia, forse perché, stando al "Rapporto Italiani nel Mondo 2011", “il Paese con più italiani è l’Argentina…”. La sua diffusione passa anche attraverso il cinema, per esempio, grazie ad un Rodolfo Valentino che ne “I quattro cavalieri dell'apocalisse” interpreta una versione melodrammatica di amore e di guerra in divisa da gaucho mentre balla un tango che sarebbe entrato nell'immaginario collettivo di intere generazioni. E’ nei vicoli di Buenos Aires, almeno così ci piace credere, che alla fine dell’Ottocento vede la luce l’affascinante magia danzante del Tango. Le prime famiglie di europei sbarcate in Sudamerica, soprattutto italiani, trovano condizioni di vita dure; spesso gli emigranti sono costretti a vivere in quartieri malsani, a volte costruiti dal nulla come gli '"Orilla", rinforzando quel sentimento di tristezza ancora presente nei contenuti musicali del tango. Lo scrittore Ernesto Sabato, a tal proposito, scrive : “La crescita violenta e tumultuosa di Buenos Aires, l’arrivo di milioni di esseri umani pieni di speranze e la loro quasi invariabile frustrazione, la nostalgia della patria lontana, il risentimento dei nativi contro l'invasione degli immigrati, (…), l’impossibilità di dare un senso sicuro all’esistenza, (…), tutto ciò si manifesta nella metafisica “tanghistica”.
LE PIU' CLICCATE DELLA SETTIMANA
-
Desy Salentina , artista dell’eros tra le più apprezzate nel Salento, è miss culetto. E’ una sexy artista e come tale si esibisce ...
-
Un monologo teatrale dedicato a Taranto, un documentario sulla Marina militare, un incontro sull'arte della navigazione, pers...
-
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO “Caro Francesco sono un tifoso juventino, ma sono in primis uno sportivo amante dell’ arte calcistica. Ci...
-
SI RINGRAZIA www.omeganews.it PER AVERCI FORNITO LE IMMAGINI Una tre giorni di festa, da venerdì sino a domenica, in cui a far...
